di Santo Scalia Il 27 maggio 1911 una depressione larga un centinaio di metri si era prodotta sul fianco nordorientale del Cratere Centrale, a 3160 metri di altezza. Era...
Categoria : in evidenza
di Santo Scalia Sono tanti i pittori che, nel corso dei secoli, hanno immortalato l’Etna nelle loro tele. Di alcune opere abbiamo già trattato, come nel caso di Giacinto...
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
Etna, tutte le vette regine prima di Sua Altezza il Cratere subterminale di Sud-Est
di Santo Scalia “Sua altezza il Cratere subterminale di Sud-Est”: è solo un gioco di parole per dire che stiamo per parlare dell’altezza (finalmente ora misurata) del...
Etna, la notte di paura di un bambino. “Tremava tutto, mi sembrava terremoto”
(Gaetano Perricone). “Quei boati tremendi. Mi sembrava terremoto. Tremava tutto, il letto i vetri. Ho pianto. Ho fatto una preghiera. E poi la cosa più...
L’Etna è diventato più alto: 3357 metri. La vetta sul Cratere di Sud-Est
Fonte: [email protected] Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha...
Etna Shock Wave, le onde d’urto associate alle eruzioni vulcaniche
di Rosario Catania (ERO, Etna Radio Observatory) Stimolato dalle informazioni pubblicate dal vulcanologo Salvatore Caffo, in occasione degli episodi parossistici...
Commenti recenti