(Gaetano Perricone). Con la presentazione in grande stile del libro Etna 1971. Tra Storia e vulcanologia, Edizioni INGV, ricco di contributi di elevato spessore...
Categoria : storie
MontagnAmo, ascesa e autonomia in montagna: da Padova all’Etna, la meravigliosa storia di undici ragazzi con sindrome di Down
(Gaetano Perricone). In occasione della Giornata nazionale delle persone con Sindrome di Down, che si celebra l’8 ottobre, pubblichiamo integralmente la relazione...
La “grande eruzione” del 1284 e la tricora di Santo Stefano sull’Etna
di Santo Scalia Tricora (o tricoro, dal greco τρίχωρος (e poi dal latino tardo trichōrus), è un termine composto di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»; così ci spiega il...
(Gaetano Perricone). Dal blog del grande collega e amico Enzo Signorelli, fotografo, giornalista e olivicoltore pluripremiato per le sue pregiate produzione, per sua...
E dopo l’Etna, Giulia e Sofia conquistarono il Rifugio Sapienza. Se si vuole, si può!
di Gaetano Perricone Ridono, ridono felici ma anche si commuovono, non stanno nella pelle dalla gioia le mie giovani e carissime amiche Giulia Drago e Sofia Bauchensky...
Odonomastica etnea: quante strade dedicate al vulcano, ai suoi studiosi, alle guide!
di Santo Scalia Del nome Etna si è già ampiamente trattato in un precedente articolo, sempre in questo blog. Stavolta analizzeremo l’odonomastica dei comuni che...
Oppenheimer: storia e tormenti del padre della bomba atomica. Un filmone per i più giovani
di ANTONELLA DE FRANCESCO Un grandissimo film per forma e contenuto, l’ultimo di Christopher Nolan, Oppenheimer, (anche se il mio preferito resta Dunkirk del 2017)...
Commenti recenti