di Santo Scalia Sono tanti i pittori che, nel corso dei secoli, hanno immortalato l’Etna nelle loro tele. Di alcune opere abbiamo già trattato, come nel caso di Giacinto...
Autore -Santo Scalia
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
Etna, tutte le vette regine prima di Sua Altezza il Cratere subterminale di Sud-Est
di Santo Scalia “Sua altezza il Cratere subterminale di Sud-Est”: è solo un gioco di parole per dire che stiamo per parlare dell’altezza (finalmente ora misurata) del...
di Santo Scalia Il giovane Angelino Samperi aveva da poco finito gli studi scolastici: a diciotto anni aveva conseguito la maturità liceale e, come tanti abitanti delle...
La Sezione CAI di Linguaglossa: novant’anni, ma non li dimostra
di Santo Scalia Linguagrossa Civitas Dilecta Integra – così recita la scritta posta sulla facciata del Palazzo Comunale, sotto l’aquila incoronata, stemma concesso da...
17 luglio 2001: l’eruzione laterale “eccentrica” dell’Etna
di Santo Scalia Cominciò il 13 luglio 2001: una serie di piccole scosse sismiche, quasi tutte percepite soltanto a livello strumentale, interessarono il versante...
Imparare osservando la Natura. Alla scoperta del Sentiero geologico-didattico Monte Grosso – Monte Gemmellaro
di Santo Scalia Si dice spesso che la Natura sia un libro aperto, nel quale poter leggere per imparare tantissime cose. Ed è proprio così: oltre che dal processo...
I Gemmellaro di Nicolosi. Carlo e l’eruzione dell’Etna del 1886
di Santo Scalia Carlo Gemmellaro, «un uomo nato e cresciuto sulle falde dell’Etna, che sin dagli anni più teneri compreso di meraviglia alla vista dei sorprendenti e...
Federico De Roberto e l’Etna: cronaca dell’eruzione del 1879
di Santo Scalia Cosa c’entra De Roberto con l’Etna? Federico De Roberto, noto nel mondo letterario soprattutto per aver scritto il romanzo storico I Vicerè, era nato il...
Etna, 27 maggio 2021: il Cratere di Nord-Est, primo subterminale, compie 110 anni
di Santo Scalia È stato il primo dei crateri subterminali che nel tempo si sono affiancati al Cratere principale dell’Etna. Il Cratere di Nord-Est (il cui nome deriva...
Commenti recenti