di Santo Scalia Il 27 maggio 1911 una depressione larga un centinaio di metri si era prodotta sul fianco nordorientale del Cratere Centrale, a 3160 metri di altezza. Era...
Categoria : Storia
“VALE: Vita, Abitazioni, Libertà, Economia. VALE la pena studiare la Terra, VALE bene fare prevenzione”
FONTE: INGVTerremoti Il 24 agosto 2016, alle ore 3:36, con il terremoto di Accumoli-Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che...
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
di Santo Scalia Il giovane Angelino Samperi aveva da poco finito gli studi scolastici: a diciotto anni aveva conseguito la maturità liceale e, come tanti abitanti delle...
La Sezione CAI di Linguaglossa: novant’anni, ma non li dimostra
di Santo Scalia Linguagrossa Civitas Dilecta Integra – così recita la scritta posta sulla facciata del Palazzo Comunale, sotto l’aquila incoronata, stemma concesso da...
Un avvincente, illuminante viaggio nella Storia di Catania
di Gaetano Perricone Prima data: 570mila anni fa, iniziano attività eruttive diffuse precedenti alla formazione dell’Etna. Ultima data:13 marzo 2021, inaugurata la...
Etna, 27 maggio 2021: il Cratere di Nord-Est, primo subterminale, compie 110 anni
di Santo Scalia È stato il primo dei crateri subterminali che nel tempo si sono affiancati al Cratere principale dell’Etna. Il Cratere di Nord-Est (il cui nome deriva...
Commenti recenti