di Antonella De Francesco Se avete voglia di tornare al cinema, complici le prime piogge di settembre, in attesa che arrivino sul grande schermo tutti i film candidati e...
Altre notizie
L’eruzione etnea del 10 settembre 1911, centodieci anni dopo
di Santo Scalia Il 27 maggio 1911 una depressione larga un centinaio di metri si era prodotta sul fianco nordorientale del Cratere Centrale, a 3160 metri di altezza. Era...
Eurovolc e “citizen science”: vulcanologia è anche partecipazione alla ricerca
FONTE: INGVVulcani di Laura Sandri e team Eurovolc Tutti possono collaborare alla ricerca scientifica. Anche attivamente, inviando informazioni e segnalazioni che...
di Santo Scalia Sono tanti i pittori che, nel corso dei secoli, hanno immortalato l’Etna nelle loro tele. Di alcune opere abbiamo già trattato, come nel caso di Giacinto...
“VALE: Vita, Abitazioni, Libertà, Economia. VALE la pena studiare la Terra, VALE bene fare prevenzione”
FONTE: INGVTerremoti Il 24 agosto 2016, alle ore 3:36, con il terremoto di Accumoli-Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che...
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
Commenti recenti