(Gaetano Perricone). “Quei boati tremendi. Mi sembrava terremoto. Tremava tutto, il letto i vetri. Ho pianto. Ho fatto una preghiera. E poi la cosa più...
Categoria : storie
di Santo Scalia Il giovane Angelino Samperi aveva da poco finito gli studi scolastici: a diciotto anni aveva conseguito la maturità liceale e, come tanti abitanti delle...
La Sezione CAI di Linguaglossa: novant’anni, ma non li dimostra
di Santo Scalia Linguagrossa Civitas Dilecta Integra – così recita la scritta posta sulla facciata del Palazzo Comunale, sotto l’aquila incoronata, stemma concesso da...
di Marco Gambino Era il tempo in cui prendevo aerei come se fossero autobus. Nell’arco di tre giorni facevo uno spettacolo a Milano, uno a Roma poi tornavo a Londra...
17 luglio 2001: l’eruzione laterale “eccentrica” dell’Etna
di Santo Scalia Cominciò il 13 luglio 2001: una serie di piccole scosse sismiche, quasi tutte percepite soltanto a livello strumentale, interessarono il versante...
di Adolfo Fantaccini (ANSA) Il caso ha contribuito alla scrittura di una delle favole più affascinanti e belle della storia del calcio moderno. Una di quelle favole da...
I 100 Volti di Thierry. Che sull’Etna ha fatto Presa e ha ritrovato se stesso
FONTE: Ass. Il Borgo di Presa – Editions des Autres Ci sono 136 persone, residenti di un piccolo borgo rurale alle pendici dell’Etna, Presa. C’è un...


Commenti recenti